
Antimicrobici naturali:
- · Estratto di semi di pompelmo, antimicrobico ad ampio spettro
- · Caprifoglio giapponese, utilizzabile come antimicrobico ad ampio spettro tra PH 3 e 8
Parliamo di oli essenziali e del
loro ruolo di conservanti naturali, per parlarne preferisco citate un testo scientifico Il manuale del cosmetologo,: « vantano proprietà antimicrobiche e
possono essere utilizzati come
conservanti ausiliari […]», vi riporto l’elenco completo.
Pino, rosa, rosmarino, senape,
timo, timo serpillo, verbena, anice, anice stellato, betulla, cannella,
citronella, cumino, eucalipto, eugenia, geranio, idraste, iris, lavanda, menta,
neroli, origano.
È possibile ottenere conservanti
naturali dotati di una buona attività antimicrobica ad es. dall'origano e dal timo che sono ricchi di carvacrolo e timolo,
la cannella contiene aldeide cinnamica ed eugenolo, voglio evitate di riportare
indicazioni troppo tecniche, quindi citerò semplicemente, il rosmarino,
la canfora,
la lavanda, l’idraste, olio di maleleuca (tea-tree) noto per le sua buona
attività conservante.
Aggiungo altri conservanti ecobio, come l’estratto di corteccia di
salice, la vitamina E (tocoferolo), e conservanti di grado naturale come il
benzilbenzoato,
No comments:
Post a Comment